Capitolo 3: La crionica fa per me?

Perché l'1% di possibilità è infinitamente meglio dello 0%.

Da
Alessia Casali
13 novembre 2025

La matematica della crioconservazione crea un interessante paradosso per il processo decisionale. Anche una probabilità di successo estremamente bassa genera un valore atteso infinito perché l'alternativa offre esattamente zero possibilità di continuare. Non si tratta di un vezzo retorico, ma di una conseguenza diretta di come dovremmo valutare le opzioni che comportano una perdita irreversibile.

‍

Il quadro del valore atteso

Il calcolo del valore atteso moltiplica la probabilità per il valore del risultato. Il 50% di probabilità di vincere 100€ ha un valore atteso di 50€. L'1% di probabilità di vincere 10.000€ ha un valore atteso di 100€. Anche una bassa probabilità può generare un alto valore atteso se il risultato è sufficientemente valido.

Ora applica questo concetto all'esistenza stessa. Che valore ha la coscienza continua? Puoi quantificarlo in vari modi, ma qualsiasi valutazione onesta genera un valore estremamente elevato. Anni di esperienza, relazioni, apprendimento e sensazioni costituiscono un valore profondo.

Moltiplicando anche una modesta probabilitĂ  di ripristino per questo valore, il valore atteso diventa sostanziale. Una probabilitĂ  del 10% di ripristino con cinquanta anni aggiuntivi di vita sana genera un valore atteso di cinque anni. Una probabilitĂ  dell'1% genera sei mesi. Anche lo 0,1% genera circa due settimane di vita aggiuntiva.

Ma la vera intuizione va piĂą in profonditĂ . Il valore dell'esistenza continua potrebbe essere effettivamente infinito dalla prospettiva individuale. Hai sperimentato tutti i futuri in cui esisti e nessuno in cui non esisti. Il valore atteso soggettivo di qualsiasi probabilitĂ  di continuazione non nulla supera di gran lunga la certezza di cessazione.

‍

L'alternativa zero

La morte convenzionale offre esattamente lo 0% di possibilità di continuare. Non una bassa probabilità, non una probabilità incerta, ma definitivamente zero. Una volta che l'informazione biologica si degrada oltre un certo punto, nessun intervento concepibile può ripristinare ciò che è andato perduto. La persona è definitivamente e irreversibilmente morta.

Questo crea un confronto netto. La crioconservazione offre una probabilitĂ  incerta ma non nulla. Forse l'1%, forse il 10%, forse il 50% a seconda delle ipotesi sulla tecnologia futura. Il numero esatto conta meno del fatto che non sia zero.

Dal punto di vista della teoria delle decisioni, qualsiasi probabilità positiva di un buon risultato batte una perdita certa quando il valore del risultato è sufficientemente alto. Questo vale anche se la probabilità sembra molto bassa. L'alternativa di avere esattamente zero cambia tutto.

‍

L'analisi del rovescio della medaglia

Una valutazione razionale richiede di esaminare non solo i lati positivi ma anche quelli negativi. Cosa si perde se la crioconservazione fallisce? Soldi spesi per la conservazione che avrebbero potuto servire ad altri scopi. Investimento emotivo in una possibilitĂ  che non si concretizza. Forse i costi di opportunitĂ  delle scelte non ottimali di fine vita fatte per ottimizzare la conservazione.

Ma confronta questo aspetto con l'inconveniente di saltare la conservazione se avrebbe funzionato. Sei definitivamente scomparso nonostante il ripristino sia possibile. Tutti coloro che ti hanno amato ti hanno perso definitivamente quando la continuazione era possibile. Tutte le esperienze, le relazioni e le possibilitĂ  future sono state eliminate inutilmente.

L'asimmetria è evidente. Una conservazione fallita costa risorse. Una conservazione mancata quando avrebbe funzionato costa tutto. Il confronto al ribasso favorisce fortemente il tentativo di conservazione anche con una bassa probabilità di successo.

‍

La razionalitĂ  dei tiri lunghi

Accettiamo regolarmente le scommesse a lungo termine quando i guadagni le giustificano. Le persone comprano i biglietti della lotteria nonostante le probabilitĂ  di vincita siano infinitesimali. Gli imprenditori avviano imprese nonostante le alte percentuali di fallimento. I ricercatori affrontano problemi difficili nonostante le basse probabilitĂ  di soluzione.

Queste decisioni hanno senso quando il guadagno potenziale supera i costi previsti, anche se si tiene conto di una bassa probabilità. La crioconservazione segue la stessa logica. Il guadagno, la continuità dell'esistenza, è superiore ai costi anche con stime di probabilità prudenti.

I critici a volte sostengono che la crioconservazione rappresenti una speranza irrazionale o una negazione. Ma la matematica suggerisce il contrario. Rifiutare la conservazione quando si apprezza la continuazione dell'esistenza rappresenta l'accettazione irrazionale di una perdita certa rispetto a una possibilità incerta. La scelta veramente irrazionale è quella di garantire l'interruzione definitiva della gravidanza quando esistono delle alternative.

‍

Quanto è basso un livello troppo basso?

A quale probabilità la conservazione diventa irrazionale? Questo dipende dai valori personali e dalla struttura dei costi, ma la soglia è sorprendentemente bassa. Se i costi di conservazione rappresentano una difficoltà davvero significativa, se minano realmente il benessere della famiglia o impediscono il raggiungimento di importanti obiettivi attuali, allora anche il 5-10% di probabilità potrebbe non giustificare la spesa.

Ma per la maggior parte delle persone che prendono in considerazione la conservazione, i costi sono gestibili. Stanno spendendo un reddito discrezionale che altrimenti finanzierebbe l'intrattenimento, le comoditĂ  o i lussi. In questo contesto, quale soglia di probabilitĂ  giustifica la conservazione rispetto alla spesa per beni alternativi?

Per molti, anche l'1% è sufficiente. Una possibilità su cento di continuare ad esistere, di vivere altri decenni di esperienza, di riunirsi con i propri cari, di vedere come si sviluppa l'umanità: tutto ciò è chiaramente superiore a un altro pasto al ristorante, a una vacanza o a un acquisto. Il rapporto di valore non è nemmeno vicino.

Alcuni potrebbero richiedere una probabilitĂ  maggiore, ad esempio il 10% o il 25%, prima di ritenere utile la conservazione. Si tratta di una ponderazione personale legittima. Ma richiedere la certezza o la quasi certezza prima di perseguire la conservazione fraintende la struttura decisionale. Non stai confrontando le alte probabilitĂ  di successo con quelle di fallimento. Stai confrontando una probabilitĂ  non nulla con una nulla.

‍

Il problema dell'informazione

In realtà non conosciamo le probabilità di successo della crioconservazione. La tecnologia non è provata. Nessuno è stato conservato, immagazzinato per decenni e rianimato con successo. Stiamo facendo delle ipotesi basate sull'attuale qualità di conservazione, sull'estrapolazione ragionevole del progresso tecnologico e sulla comprensione teorica della conservazione delle informazioni.

Persone diverse valutano la probabilitĂ  di successo in modo molto diverso. Gli ottimisti potrebbero dire 50% o piĂą. I pessimisti potrebbero dire 1% o meno. Queste stime dipendono dalle convinzioni sulle future capacitĂ  tecnologiche, dalla fiducia nelle organizzazioni di conservazione, dalla valutazione dell'attuale qualitĂ  della vetrificazione e dalle ipotesi sulla continuitĂ  della societĂ .

Ma anche con probabilitĂ  pessimistiche, la conservazione genera un valore atteso positivo rispetto all'alternativa. Se pensi che ci sia anche solo lo 0,5% di possibilitĂ  di successo, si tratta di una possibilitĂ  su duecento di continuare a esistere contro zero. I calcoli sono ancora a favore della conservazione se tieni alla continuazione e puoi permetterti i costi.

L'incertezza dovrebbe incoraggiare l'umiltĂ  delle previsioni, ma non dovrebbe paralizzare il processo decisionale. Facciamo continuamente scelte importanti nell'incertezza. Investiamo in un'istruzione che potrebbe non dare i suoi frutti. Iniziamo relazioni che potrebbero fallire. Perseguiamo carriere nonostante gli esiti incerti.

La crioconservazione comporta un'incertezza simile, ma con una più chiara asimmetria tra i lati positivi e negativi. Il caso peggiore è lo spreco di risorse. Il caso migliore è la continuazione dell'esistenza. L'alternativa è la perdita certa e permanente. Con questa struttura, le persone ragionevoli dovrebbero favorire la conservazione anche in presenza di una sostanziale incertezza sulle probabilità di successo.