Introduzione alla crioconservazione

Cos'è la criopreservazione umana e come funziona?

Definizione rapida
La criopreservazione umana (a volte chiamata biostasi o crionica) è una procedura medica avanzata che permette di mettere un essere umano in completa pausa biologica dopo la sua morte legale. Lo scopo è mantenere le persone preservate fino a quando la tecnologia medica non sarà sufficientemente avanzata da curare la causa della morte e rianimarla. Questo offre ai pazienti la possibilità di beneficiare della tecnologia futura e di vivere potenzialmente una vita più lunga di quanto sia attualmente possibile.
Informazioni di base

Come funziona?

Fase 1

Iscrizione

Le persone che desiderano essere criopreservate sottoscrivono un abbonamento a Tomorrow.bio. Noi li aiutiamo a procurarsi i documenti necessari, ci assicuriamo che siano disponibili assicurazioni o fondi per pagare la procedura e siamo pronti a criopreservarli in caso di decesso. Per chi si iscrive all'ultimo minuto, abbiamo delle tariffe speciali.
Fase 2

Dispaccio

La maggior parte dei decessi può essere prevista, in base a condizioni e circostanze mediche. Quando ci sono segnali che indicano che un paziente sta morendo, inviamo una delle nostre ambulanze con un team specializzato. Di solito arriviamo prima del decesso e avviamo il processo di stabilizzazione non appena il paziente viene legalmente dichiarato morto.
Fase 3

Stabilizzazione

Raffreddiamo il paziente il più rapidamente possibile utilizzando ghiaccio e acqua. Quindi iniziamo il supporto cardiopolmonare (CPS) e infondiamo il corpo con farmaci neuroprotettivi e anticoagulanti. Questo stabilizza il paziente, rallenta il processo di degradazione e lo prepara alla crioprotezione.
Fase 4

Crioprotezione

Le nostre ambulanze sono completamente attrezzate per eseguire la criopreservazione sul campo, consentendoci di metterci subito al lavoro: durante la nostra procedura di crioprotezione, sostituiremo lentamente il sangue del paziente con un crioprotettore, raffreddandolo ulteriormente e proteggendo il corpo.
Fase 5

Trasporto

L'ultima fase è il trasporto del paziente nella nostra struttura specializzata in Svizzera.
Fase 6

Raffreddamento

Nella struttura, i pazienti crioprotetti vengono collocati in una camera di raffreddamento. Il più rapidamente possibile, li raffreddiamo a -120°C, dove subiranno un processo chiamato vetrificazione, che è una transizione del corpo simile al vetro. Dopo questo processo, rallentiamo il raffreddamento a circa 1° C all'ora per evitare stress termici. Il raffreddamento termina quando il paziente ha raggiunto -196°C.
Fase 7

Conservazione

I pazienti vengono posti in una capsula, che viene poi posta in un dewar criogenico riempito con azoto liquido. Qui vengono conservati a tempo indeterminato, senza bisogno di elettricità. L'azoto liquido viene regolarmente riempito dal team in loco o da un sistema automatizzato.
Perché dovresti prenderlo in considerazione

Le ragioni a favore

Sempre più persone non sono disposte ad accettare la morte per cause che potrebbero essere risolte con i progressi della tecnologia e della medicina. La criopreservazione è la migliore speranza per il prolungamento della vita in futuro.

Evita la morte per cause prevenibili

Le malattie incurabili di oggi potrebbe essere curabili in futuro. La criopreservazione umana è attualmente la migliore opzione per un futuro risveglio.

Scopri il mondo del futuro

Alcuni dei nostri membri sono semplicemente curiosi di vedere il mondo del futuro. Quali meraviglie scaturiranno dai grandi progressi in campi come i viaggi spaziali, la robotica e la coscienza?

Vivi senza vincoli di tempo

Di tutte le possibili carriere, hobby, culture e stili di vita esistenti, ce ne sono pochissimi che possono essere esplorati in un arco di vita di 80 anni. Quali attività nel tempo libero e quali argomenti interessanti hai rinunciato ad esplorare perché sentivi di non avere abbastanza tempo?

Approfitta della scienza

Man mano che gli scienziati hanno acquisito una maggiore comprensione della biologia, è diventato chiaro che le malattie e l'invecchiamento non sono inevitabili ma problemi che la scienza può risolvere. Per coloro che sono entusiasti di far parte del futuro e vivere una vita lunga, la criopreservazione è l'opzione migliore.

Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?

Scopri di più su cosa offriamo e su quanto costa.
La scienza dietro la biostasi

Perché il risveglio potrebbe diventare possibile?

Sebbene il risveglio dei pazienti criopreservati non sia ancora possibile, non vi è alcuna ragione fondamentale per cui non sia realizzabile. Molte procedure mediche che erano inimmaginabili in passato sono oggi una pratica standard. Ecco alcune ricerche scientifiche che indicano che potrebbe essere possibile.
Ricerca sul risveglio degli animali
I ricercatori hanno criopreservato e poi fatto rivivere piccoli animali chiamati C. elegans con i loro ricordi intatti. Sebbene gli esseri umani siano più complessi, ciò dimostra che i componenti necessari per la vita e la memoria possono essere recuperati dopo la criopreservazione.
Leggi la ricerca →
Risveglio degli organi di mammiferi
I ricercatori sono stati anche in grado di criopreservare e riscaldare gradualmente il rene di un coniglio. Dopo il risveglio, l'organo è stato trapiantato e ha dimostrato la piena funzionalità.
Leggi la ricerca →
Criopreservazione cerebrale
La ricerca ha dimostrato che il cervello di un coniglio è rimasto in condizioni quasi perfette dopo essere stato criopreservato e rianimato. Le sinapsi, le membrane cellulari e le strutture intracellulari sono rimaste intatte, il che significa che tutto ciò che è associato alla memoria e all'apprendimento è stato protetto.
Leggi la ricerca →
La nostra ricerca

Scopri su cosa stiamo lavorando

Stiamo attivamente ricercando e sviluppando tecnologie avanzate di criopreservazione umana per aumentare le tue possibilità di risveglio.
FAQs

Risposte alle tue domande

How do you ensure long-term patient security?

For maximum long-term stability our patients are stored with a non-profit organization in Switzerland called the European Biostasis Foundation. Cryopreservation funds are managed by a Patient Care Trust which invests in very low risk investments (such as government bonds) to cover the running costs of keeping patients cryopreserved.

How long are patients preserved for?

Significant advancement is needed before the first patient can be revived, but there is no fundamental biological reason why it’s not possible. And once cryopreserved, time is no longer a problem. Our structure has been carefully designed so that patients can remain cryopreserved for however long it takes for revival to be feasible. No payments are made while you are in cryopreservation. The full funds needed for indefinite storage are included in the cost of cryopreservation.

Is it guaranteed that a cryopreserved patient can be revived in the future?

No. Anything that requires future technology to succeed cannot be guaranteed. Currently there is no known biological reason why revival of cryopreserved patients is impossible, but nevertheless cryopreservation can only provide a chance for life extension, not a guarantee.

What happens to cryopreserved patients if Tomorrow.bio ceases its operations?

Our cryopreservation plans were carefully constructed with the long-term security of patients in mind, so they would be unaffected if Tomorrow were to cease operations. Tomorrow’s cryopreserved patients are stored at the European Biostasis Foundation (EBF) in Switzerland. EBF is a non-profit organization with complete financial independence. The funds to keep patients cryopreserved are managed by a patient care trust which is a non-profit private benefit organization. This means that cryopreserved patients would not be affected if Tomorrow ever ceased its operations.

How much does cryopreservation cost?

Our cryopreservation plans were carefully constructed with the long-term security of patients in mind, so they would be unaffected if Tomorrow.bio were to cease operations. Tomorrow.bio’s cryopreserved patients are stored at the European Biostasis Foundation (EBF) in Switzerland. EBF is a non-profit organization with complete financial independence. The funds to keep patients cryopreserved are managed by a patient care trust which is a non-profit private benefit organization.

How many people have been cryopreserved?

Since 1967 around 700 people have been cryopreserved and have begun their wait for life extension technologies. About 4500 people are currently signed up to be cryopreserved once their current lifespan has ended.