Nel mondo della crionica, dove i secondi contano e la precisione definisce i risultati, la simulazione non è solo uno strumento di addestramento, ma è di fondamentale importanza. Per preparare le squadre di spedizione agli scenari complessi e rischiosi della crioconservazione, Tomorrow.bio ha sviluppato nuovi manichini da addestramento progettati per garantire realismo, prestazioni e precisione fisiologica. Questi modelli non sono manichini, ma analoghi dettagliati progettati per simulare il più fedelmente possibile la risposta biologica umana ai protocolli di biostasi.
Entriamo nel laboratorio ed esploriamo lo scopo e la tecnologia alla base di ciascuno dei nostri nuovi tipi di manichino: il manichino pesato, il manichino SST e il manichino chirurgico.
Il manichino pesato: Allenare i fondamentali
Il trasporto di un paziente dal punto di cura a un'ambulanza con capacità crionica può sembrare un compito semplice. In realtà, si tratta di una fase critica di qualsiasi intervento di crioconservazione, in cui il posizionamento del corpo, il tempismo e la coordinazione hanno tutti un impatto.
Inserisci il Dummy ponderato.
Questo manichino è progettato con una massa e una distribuzione realistiche per replicare la sensazione e la resistenza di un corpo umano. Sia che i tirocinanti debbano manovrare in corridoi stretti, sollevare barelle o simulare scale e terreni irregolari, il manichino appesantito offre il tipo di resistenza fisica che garantisce ai membri del team di costruire una tecnica corretta e una memoria muscolare per la massima cura del paziente.
L'accento è posto sull'ergonomia, sia per il paziente che per il team. Conoscere la distribuzione del peso corporeo aiuta a migliorare l'addestramento pratico che prepara i soccorritori ad agire senza esitazioni.
.png)
Il manichino SST: Un focus anatomico
Mentre il manichino appesantito allena il corpo, il manichino SST allena la mente. SST è l'acronimo di Standby, Stabilizzazione e Trasporto ed è all'altezza del nome. Questo modello ha caratteristiche complesse progettate per replicare le funzioni fisiologiche e gli interventi medici che si verificano nei primi momenti dopo la morte legale.
Il manichino SST include tubi isolati per le orecchie e per il retto che consentono ai team di effettuare letture stimate della temperatura, fondamentali per valutare la perdita termica e gestire l'induzione dell'ipotermia. Un tubo integrato passa attraverso i passaggi nasali e la testa per simulare il raffreddamento ad acqua nasofaringeo, un aspetto chiave del primo intervento crionico che aiuta a preservare il tessuto cerebrale riducendo rapidamente la temperatura nella regione cranica.
Uno degli elementi tecnicamente più avanzati del manichino SST è il suo sistema di simulazione scheletrica. Nella parte superiore della spalla e della tibia, il manichino include "ossa" artificiali incastonate sotto strati di pelle sintetica. Queste ossa non sono umane, ovviamente, ma forniscono la resistenza tattile necessaria per esercitarsi nell'iniezione intraossea, una tecnica utilizzata per somministrare farmaci direttamente nel midollo osseo quando l'accesso endovenoso è ritardato o impossibile.
Ma non è tutto. Il nostro team di ricerca e sviluppo sta attualmente sperimentando un sistema per replicare gli effetti fisiologici della CO₂ endotale (EtCO₂), un biomarcatore vitale utilizzato nella medicina d'emergenza per valutare la respirazione e la circolazione. Il manichino ospita una camera nel petto in cui avviene una reazione chimica controllata che genera il gas CO₂ che sale verso la gola. In questo modo i team possono visualizzare e misurare i livelli di gas espirato come farebbero con un paziente reale utilizzando la capnografia, chiudendo il cerchio tra azione e feedback.
Il manichino SST è un ottimo strumento di perfezionamento che permette al nostro team di allenarsi continuamente.
Il manichino chirurgico: Dove il realismo incontra la precisione
Dopo aver stabilizzato il paziente, è necessario ottenere l'accesso chirurgico. Ecco perché il nostro manichino chirurgico è costruito per insegnare questa fase con precisione anatomica.
Il manichino presenta una cavità toracica stampata in 3D, progettata su misura per consentire il posizionamento degli organi e un orientamento spaziale realistico. Non si tratta di una scatola vuota con qualche oggetto di scena, ma di una struttura meticolosamente progettata con un sistema di organi simile a quello umano che imita il più possibile i sistemi vascolare e scheletrico.
Il pezzo forte del manichino è lo sterno sintetico, progettato per l'intervento chirurgico proprio come in una procedura sul campo. Il pezzo di sterno offre una resistenza realistica che imita la densità dell'osso umano ed è inserito in un sistema di copertura a pelle intera che nasconde la meccanica interna, restituendo l'aspetto e la sensazione dell'anatomia umana. Questo design accurato non è solo estetico, ma migliora notevolmente le condizioni di allenamento. I tirocinanti sono molto più propensi ad adottare una tecnica corretta quando sono immersi in una simulazione che li fa sentire protagonisti.
I nostri nuovi strumenti consentono di aumentare la precisione e di perfezionare i metodi del nostro team, rendendo possibile una formazione rigorosa. L'obiettivo non è solo il successo tecnico, ma la padronanza ripetibile.
Perché il realismo è importante nella crionica
Il campo della crionica richiede un'azione rapida in condizioni di forte stress. A differenza delle procedure mediche elettive, gli interventi di crionica avvengono in scenari intensi, sensibili al tempo e logisticamente complessi, simili alle procedure mediche di emergenza. I nostri nuovi manichini consentono un senso di realismo che permette alle nostre simulazioni di essere il più efficaci possibile.
Dal pronunciamento iniziale e dal raffreddamento, alla somministrazione di farmaci e all'accesso chirurgico, ci prepariamo per la realtà.
Il futuro della tecnologia per la formazione
Cosa succederà in futuro? Oltre ai modelli attuali, Tomorrow.bio sta già esplorando ulteriori funzionalità: monitoraggio integrato dei parametri vitali, simulazione dei fluidi e persino coaching remoto tramite overlay AR. L'obiettivo è creare un ecosistema di simulazione completo,in cui formazione, feedback e iterazione convergano in un sistema di preparazione senza soluzione di continuità.
E anche se non potremo mai sostituire completamente la complessità di un vero corpo umano, i nostri nuovi strumenti ci permettono di avvicinarci più che mai. La crionica è un gioco a lungo termine: preservare la possibilità di una vita futura attraverso la scienza più avanzata di oggi. Ma prima di poter raggiungere il domani, dobbiamo dominare l'oggi. Questi tre manichini - il pesato, l'SST e il chirurgico - rappresentano ilnostro impegno per l'eccellenza in ogni fase della cura. Con loro, non ci limitiamo a formare dei team.
Stiamo costruendo il futuro della conservazione umana, una simulazione alla volta.