Gli orizzonti del crionicista
Crionica
X

Vota questo articolo

1 - Non mi è piaciuto | 5 - Molto buono!





Grazie per il vostro feedback!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Non sei ancora pronto a iscriverti alla Crionica?

Sostieni la ricerca sulla biostasi diventando Tomorrow Fellow. Ottieni dei vantaggi e molto altro.
Diventa un Fellow

La Criopreservazione Può Conservare i Nostri Ricordi?

Avrete ancora i vostri ricordi del passato dopo un eventuale rianimazione da criopreservazione?

Ricordate la prima volta che avete sentito parlare di criopreservazione? Qual è stata la vostra reazione? Forse siete rimasti scioccati dall'esistenza di una cosa del genere, o forse entusiasti? Probabilmente vi è servito un po' di tempo per capire bene che cosa fa crionica e per formarvi un'opinione educata su di esso. Tutto questo è possibile solo perché fate una cosa pratica chiamata "ricordare". Siete stati in grado di formarvi un'opinione e di imparare a conoscerla perché un precedente incontro con l'argomento è rimasto ancorato nella vostra memoria. Che si tratti di anni, mesi, settimane o poche ore fa, i vostri ricordi sono ciò che vi ha permesso di costruire la vostra conoscenza.

Poiché tutto ciò che abbiamo imparato o sperimentato è legato principalmente alla nostra capacità di memorizzare, perdere la memoria coincide con la perdita della propria identità.

Pertanto, la preoccupazione di svegliarsi improvvisamente con un'amnesia (perdita di memoria) è valida. Ma c'è qualche motivo di preoccupazione quando si tratta di crionica, o in altre parole: criopreservazione può memorizzare i vostri ricordi?

Questo articolo analizza come funzionano i ricordi, dove vengono immagazzinati e come, se mai, criopreservazione influisce su tutto questo.

Dove si conservano i ricordi?

I ricordi sono immagazzinati nel nostro cervello, non dovrebbe essere una sorpresa. La loro esatta collocazione all'interno del cervello, tuttavia, è un po' uno strano pasticcio biologico.

La traccia fisica di un ricordo è chiamata "engram". All'inizio del XX secolo, gli scienziati cercarono per la prima volta di rintracciare l'esatta posizione di tali engrammi, senza successo. Lo psicologo pioniere Karl Lashley scrisse nel 1950, dopo 34 anni di ricerche sui ricordi: 

"A volte ho la sensazione, rivedendo le prove sulla localizzazione della traccia di memoria, che la conclusione necessaria sia che l'apprendimento non è semplicemente possibile".

Nonostante non sia riuscito a fornire prove conclusive, la sua ricerca non è stata vana. La tecnologia moderna ci ha permesso di utilizzare le sue ricerche come base e di approfondire le attività del cervello. Alla fine, gli scienziati sono stati in grado di fornire una spiegazione alle scoperte di Lashley: nessuna parte specifica del cervello è responsabile dei ricordi. I ricordi sono invece distribuiti in molte aree diverse.

Le aree in questione includono, ma non solo: l'ippocampo, la neocorteccia e l'amigdala. Uno studio del 2016 condotto dalla neuroscienziata americana Janice Chen ha dimostrato che la rievocazione di un ricordo che condividiamo con gli altri innesca sempre l'accensione di neuroni in aree cerebrali simili. Pertanto, l'allocazione della memoria sembra essere in gran parte non influenzata dalla percezione soggettiva di un momento. Ricordare un volto, ad esempio, attiverà sempre la parte del nostro cervello dedicata al "riconoscimento dei volti", indipendentemente dalla persona che stiamo immaginando nella nostra testa. 

Questo ci permette di concludere che, sebbene i ricordi siano ampiamente distribuiti nel nostro cervello, possono comunque essere classificati e attribuiti a singole aree. Vediamo quindi alcune categorie.

un vecchio fotolibro con foto in bianco e nero
Il colore viene memorizzato come un attributo in più nella memoria. La connessione aggiuntiva nel cervello rende più facile ricordare le immagini colorate rispetto a quelle in bianco e nero.

Quali sono i tipi di ricordi?

Memoria a breve termine

Vi è mai capitato di studiare per un esame e di avere la sensazione che tutto ciò che avete imparato vi sia subito uscito dal cervello il giorno dopo? O di aver scritto una nota a voi stessi perché non vi fidavate del fatto che il vostro futuro si ricordasse da solo? Allora conoscete sicuramente la cosiddetta "memoria a breve termine". I ricordi a breve termine durano in genere tra i 200 ms e i 30 secondi, ma non più di un minuto, e costituiscono la base di ogni ricordo nella nostra testa.

Possono essere ulteriormente suddivisi in due gruppi:

  • Ricordi iconici
  • Memorie ecoiche

Le memorie iconiche ed ecoiche sono immagazzinate nella parte inferiore del lobo temporale. La prima memorizza informazioni visive (immagini) per circa un secondo alla volta, mentre la seconda conserva informazioni uditive (suoni) per uno o due secondi. Il più delle volte non reagiamo a queste impressioni in modo consapevole, ma ciò non significa che non ne abbiamo bisogno. Questi processi ci permettono di vivere il momento. Senza di essi, ci sentiremmo costantemente disorientati. Questo effetto può essere osservato nelle persone dopo un consumo eccessivo di alcol. L'alcol rallenta la comunicazione tra i nervi, riducendo la capacità del cervello di formare questo tipo di ricordi, con conseguente confusione e scarsa reattività.

Se un ricordo cattura la nostra attenzione cosciente, può essere mantenuto più a lungo della durata iniziale di 1-2 secondi. Tutto questo avviene all'interno di un gruppo di neuroni chiamati "gruppi di cellule". Questi nascono dalla stimolazione ripetuta e persistente delle singole cellule, che a sua volta rafforza la connessione, in questo caso il ricordo. Un'impressione particolarmente forte può essere ricordata come memoria a breve termine per più giorni senza essere richiamata. Quando avete sentito parlare di crionica per la prima volta, scommettiamo che non vi è passata per la testa cinque secondi dopo. Forse è addirittura diventata la nostra prossima categoria.

Memoria a lungo termine

Se un ricordo viene richiamato in modo continuo, stimolando così i neuroni più e più volte, si può formare un nuovo tipo di assemblaggio cellulare: una memoria a lungo termine . Anche in questo caso si possono suddividere in due categorie principali:

  • Dichiarativo
  • Non declamatorio

Il termine dichiarativo si riferisce a fatti ed eventi come il compleanno di una persona o la relativa festa di compleanno. Come regola generale, se un ricordo può essere dichiarato vero o falso, è dichiarativo.

I ricordi non dichiarativi sono quelli che influenzano direttamente il comportamento o le abilità. Ad esempio, l'abitudine di toccarsi il naso quando si è nervosi o la capacità di essere bravi in uno sport.

I ricordi a lungo termine sono difficili o addirittura impossibili da dimenticare e svolgono un ruolo importante nella costruzione della nostra identità. Se doveste perderne uno, l'impatto sarebbe probabilmente maggiore rispetto alla dimenticanza di un piccolo dettaglio accaduto pochi secondi prima.

Un ricordo diventa a lungo termine solo se è abbastanza forte da stimolare frequentemente il gruppo di cellule corrispondente. I neurologi chiamano questo effetto "potenziamento a lungo termine". Ciò significa che questo tipo di ricordi un tempo erano, o sono tuttora, di notevole importanza per voi.

Rimane la domanda: quale parte del cervello deve essere interessata per quale tipo di memoria? I ricordi dichiarativi di solito emettono una risposta nel lobo temporale mediale, nel talamo e nell'ipotalamo. La varietà di impressioni possibili la rende la più diffusa a livello cerebrale.

Sul versante non dichiarativo, la risposta emotiva è gestita principalmente dall'amigdala. Quest'area mostra un'attività neuronale molto elevata nei pazienti traumatizzati o nelle persone che ricordano momenti passati con i propri cari.

La memoria motoria è registrata nel cervelletto e ci permette di utilizzare i riflessi e il movimento in generale. Le persone con un cervelletto gravemente danneggiato possono trovare molto impegnative le attività quotidiane, come raccogliere oggetti o sedersi lentamente.

I ricordi dell'apprendimento di un'abilità sono dichiarativi, mentre l'abilità stessa è non dichiarativa. Persone con danni al lobo temporale potrebbero essere in grado di scrivere in una lingua diversa senza ricordare di averla mai imparata.

Il nostro cervello dimentica davvero?

È noto che molte malattie neurodegenerative possono portare alla dimenticanza o addirittura all'amnesia. Inoltre, non abbiamo appena detto che i ricordi a breve termine durano solo per un periodo di tempo limitato? Potreste pensare: "Certo che possiamo dimenticare". Tuttavia, non possiamo esserne del tutto certi. È possibile che il cervello non "dimentichi" mai nulla.

Uno studio del 2009 suggerisce che le connessioni neuronali create attraverso i ricordi sono ancora immagazzinate nel cervello dopo che sembrano essere "svanite". Potrebbero semplicemente essere troppo deboli per potervi accedere direttamente.

Un'argomentazione a sostegno di questa tesi è che in qualsiasi momento si potrebbe ricordare qualcosa che fino a quel momento si era completamente dimenticato. Avete passato anni senza ricordare il nome di una persona e un giorno, dal nulla, *pop* è di nuovo lì. Le prove scientifiche di questo fenomeno sono al momento limitate, ma se fosse vero, potrebbe anche essere possibile ripristinare i ricordi dopo che sono stati precedentemente "persi". Ciò avrebbe implicazioni straordinarie per il trattamento delle malattie neurodegenerative.

una mano che inserisce una scheda SD in una fotocamera
Il sito fisico conservazione ordina i dati come codice ordinato. I ricordi, invece, non hanno un ordine. Non sappiamo ancora come siamo in grado di ricordare l'arco temporale di un ricordo.

Cosa succede alla nostra memoria durante la crioconservazione?

Spiegato tutto questo, cosa succede alla nostra memoria durante criopreservazione? 

Uno degli obiettivi di crionica è quello di preservare il cervello il più possibile intatto fino al futuro rianimazione. Questo, ovviamente, include tutte le aree del cervello responsabili dell'immagazzinamento dei ricordi.

Per verificarlo, nel 2015 è stato condotto uno studio sulla conservazione della memoria su C.elegans. Gli scienziati hanno utilizzato un metodo di imprinting sensoriale su di loro per testare a lungo termine la memoria dell'odore nei vermi. Hanno criopreservato le giovani creature, che sono un noto organismo modello per la ricerca biologica. Dopo rianimazione gli animali sono stati in grado di richiamare la memoria olfattiva indotta, dimostrando che la loro struttura neuronale non è stata modificata dal processo di vetrificazione o congelamento lento.

Pertanto, un sito criopreservazione di alta qualità potrebbe avere la capacità di trattenere con successo la memoria.

Uno studio del 2020 che abbiamo analizzato in un precedente articolo ha testato gli effetti di criopreservazione sul cervello di una donatrice di corpo femminile. I risultati hanno nuovamente dimostrato che criopreservazione non ha avuto alcun impatto negativo sullo spessore dell'ippocampo o della corticale, entrambe regioni importanti per la memoria conservazione.

Tuttavia, uno stato temporaneo chiamato "nebbia cerebrale" potrebbe essere un possibile effetto collaterale. Ciò significa che inizialmente i ricordi sono un po' confusi, poiché il cervello riprende lentamente tutte le sue funzioni dopo rianimazione. La perdita di memoria a breve termine e la nebbia cerebrale sono effetti collaterali comuni per i sopravvissuti all'infarto. Ciò è dovuto a una temporanea mancanza di ossigeno nella regione dell'ippocampo, situata all'interno del lobo temporale, dove vengono immagazzinati i ricordi a breve termine. Fortunatamente, gli scienziati stanno già studiando un modo per ripristinare i neuroni in quell'area, aprendo la possibilità che questo non sia più un problema in futuro.

Infatti, con questo trattamento, oltre alla completa pausa biologica che la biostasi consente poco dopo la morte legale, è probabile che si sia ancora in possesso di tutti i propri ricordi dopo rianimazione.

Se si verifica ancora una perdita di memoria, c'è la possibilità che in futuro la tecnologia possa aiutare a ricordarla stimolando regioni specifiche del cervello e riattivando gruppi di cellule.

Conclusione

I nostri ricordi sono una parte importante di ciò che siamo. Forse non ne comprendiamo ancora appieno il funzionamento, come molte altre cose che accadono nel nostro cervello, ma abbiamo un'idea di dove sono memorizzati. Questo significa che possiamo valutare l'aspetto delle regioni corrispondenti dopo criopreservazione. I dati attuali suggeriscono che possono essere ben conservati per i pazienti di crionica . 

Ci auguriamo che questo articolo sia stato abbastanza interessante da indurvi ad aggiornare la memoria a lungo termine . Se così fosse, sentitevi liberi di parlarcene dopo il vostro potenziale rianimazione in futuro.

Avete altre domande? Non esitate a leggere di più su crionica in uno dei nostri ebook appena pubblicati compilando il modulo sottostante, oppure unitevi al nostro server Discord e parlate con gli altri membri della comunità.

Qual è l'etica di crionica?

Tempo di Lettura: 8 minuti
Scarica il nostro breve Ebook sugli argomenti etici a favore e contro crionica.
Il vostro Ebook vi sarà inviato via e-mail a breve!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Tomorrow Bio è il provider di criopreservazione umano in più rapida crescita al mondo. I nostri piani criopreservazione all inclusive partono da soli 31€ al mese. Per saperne di più qui.